Categories: Chiamata all'impegno

Via Crucis I venerdì di Quaresima

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. 

Amen.

PRIMA STAZIONE: Gesù è condannato a morte 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. 

1°Lettura biblica Mt 27,26 :  Pilato, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.

2°   lettura biblica 3Gv 3-4 : Mi sono molto rallegrato quando sono giunti alcuni fratelli e hanno testimoniato che tu, dal modo in cui cammini nella verità, sei veritiero. Non ho gioia più grande di questa: sapere che i miei figli camminano nella verità.

 Salmo,  dal Salmo 14: Signore, chi abiterà nella tua tenda?  Colui che cammina senza colpa, pratica la giustizia e dice la verità che ha nel cuore.

Meditazione:

 Gesù ha testimoniato davanti a Pilato la fede che vince ogni tenebra (1Tm 6,13). È una consegna fondamentale per noi che, come Chiesa, camminiamo insieme nella verità. Non dovremmo mai avere paura in questo nostro impegno, poiché proprio Gesù, che ci manda nel mondo, ci dà la forza di testimoniare la vittoria della luce sull’oscurità del peccato. 

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza.

 Chiusa in un dolore atroce, eri là sotto la croce, dolce Madre di Gesù. 

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

SECONDA STAZIONE  Gesù porta la croce al Calvario 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. 

1° Lettura biblica  Gv 19,17: Gesù, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Golgota. 

2° Lettura biblica  2Cor 5,6-8 : Sapendo che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo – camminiamo infatti nella fede e non nella visione -, siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore. 

Salmo,   dal Salmo 17: Chi è roccia, se non il nostro Dio? Il Dio che mi ha cinto di vigore e ha reso integro il mio cammino.

Meditazione

 Camminare insieme nella fede e non nella visione significa seguire Gesù verso il Calvario, spogli di ogni aspettativa semplicemente terrena. Se vogliamo camminare nell’integrità del corpo e dello spirito occorre mettere al centro di ogni nostro impegno non noi stessi, ma il Signore della luce, colui che ha amato la Chiesa e ha offerto per noi la sua vita.

  Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

 Il tuo cuore desolato fu in quell’ora trapassato dallo strazio più crudel. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

TERZA STAZIONE . Gesù cade la prima volta

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° lettura biblica Is 53,4 : Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori.

 2° lettura biblica  Gal 5,15-16: Se vi mordete e vi divorate a vicenda, badate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri! Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare il desiderio della carne.

 Salmo,    dal Salmo 80: Se il mio popolo camminasse per le mie vie! Ma il mio popolo non mi ha ascoltato, l’ho abbandonato alla durezza del suo cuore.

Meditazione 

Gesù soffre ancora con i poveri e gli indifesi e tali sofferenze sono causate proprio da coloro che dovrebbero essere loro fratelli in umanità. Se camminassimo nelle vie di Dio, nelle vie dello Spirito, sapremmo alleviare le sofferenze, piuttosto che infliggerle, saremmo quei figli benedetti che il Padre del cielo ha da sempre sognato per il suo regno di pace. 

Mostraci, Signore, la tua misericordia.

 E donaci la tua salvezza. 

Quanto triste, quanto affranta ti sentivi, o Madre santa del divino Salvator. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

QUARTA STAZIONE Gesù incontra sua madre

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° lettura biblica  Gv 19,26-27: Vedendo la madre e il discepolo che egli amava, Gesù disse: «Donna, ecco tuo figlio!». 

2° lettura biblica  2Gv 4-5: Mi sono molto rallegrato di aver trovato alcuni tuoi figli che camminano nella verità, secondo il comandamento che abbiamo ricevuto dal Padre, quello che abbiamo avuto da principio: che ci amiamo gli uni gli altri. 

Salmo,   dal Salmo 118: Beato chi custodisce i tuoi insegnamenti e ti cerca con tutto il cuore. Non commette ingiustizie e cammina nelle tue vie, Signore.

Meditazione 

Gesù ci ha donato sua Madre affinché imparassimo a seguirne l’esempio di vita e di preghiera. Con Maria, umile ancella del Signore, camminiamo nella verità della nostra condizione umana, consapevoli di avere bisogno dell’aiuto di Gesù per mettere in pratica il comandamento della carità: quello che più ci fa risplendere nel mondo come figli diletti del Padre.

Mostraci, Signore, la tua misericordia.

 E donaci la tua salvezza. 

 Con che spasimo piangevi, mentre trepida vedevi il tuo Figlio nel dolor. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

QUINTA STAZIONE . Gesù è aiutato da Simone di Cirene 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1°Lettura biblica  Lc 23,26: Fermarono un certo Simone di Cirene e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù.

2° Lettura biblica 2Cor 12,18: Qualcuno vi ha forse sfruttati in qualche cosa? Non abbiamo forse camminato con lo stesso spirito, e sulle medesime tracce? Noi parliamo davanti a Dio, in Cristo, e tutto, carissimi, è per la vostra edificazione. 

Salmo,   dal Salmo 25: lo cammino nella mia integrità, Signore, riscattami e abbi pietà di me. Il mio piede sta su terra piana, nelle assemblee benedirò il Signore.

Meditazione 

Non fanno rumore, ma sono presenti ovunque: cirenei e buoni samaritani, che, in silenzio e con costanza, seminano il bene attorno a loro e aiutano la Chiesa a camminare nell’integrità. Da loro prendiamo il buon esempio, veniamo edificati nella carità, per portare al mondo il vangelo della pace, della giustizia e della solidarietà concreta per tutti i popoli.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

E donaci la tua salvezza. 

 Se ti fossi stato accanto forse che non avrei pianto, o Madonna, anch’io con te?

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

SESTA STAZIONE  Una donna asciuga il volto di Gesù 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. 

1 ° Lettura biblica Sal 26,8: Il mio cuore ripete il tuo invito: «Cercate il mio volto!». Il tuo volto, Signore, io cerco.

 2° lettura biblica  Col 2,6-7: Come avete accolto Cristo Gesù, il Signore, in lui camminate, radicati e costruiti su di lui, saldi nella fede come vi è stato insegnato, sovrabbondando nel rendimento di grazie. 

Salmo,   dal Salmo 88: Beato il popolo che ti sa acclamare, camminerà, Signore, alla luce del tuo volto.

Meditazione

 Ognuno di noi cerca nella propria vita il volto di Dio, cioè una piena e duratura unione con lui. Dovremmo riconoscere nei fratelli e nelle sorelle la stessa ricerca di santità, lo stesso anelito alla vita divina. Allora cammineremmo insieme, pronti al perdono, alla comprensione e all’aiuto reciproco, poiché tutti abbiamo un’unica meta: la dimora del Dio vivente.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

 Dopo averti contemplata col tuo Figlio addolorata, quanta pena sento in cuor! 

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

SETTIMA STAZIONE Gesù cade la seconda volta 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° Lettura biblica  Col 1,24: Sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi a favore del corpo di Cristo che è la Chiesa.

2°  Lettura biblica  1Gv 1,7: Se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, il Figlio suo, ci purifica da ogni peccato. 

Salmo,   dal Salmo 25: La tua bontà, Signore, è davanti ai miei occhi. Nella tua verità ho camminato.

Meditazione

Non possiamo camminare guardandoci gli uni gli altri, ma fissando lo sguardo su Gesù, crescendo  nella luce del suo amore per noi. Se ci soffermiamo sulle debolezze della nostra umanità presto veniamo presi dallo sconforto. Poniamo davanti a noi la bontà del Signore che ci purifica da ogni peccato: solo lui ci può dare la forza di ricominciare a sperare. 

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

Santa Vergine, hai contato tutti i colpi del peccato nelle piaghe di Gesù. 

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

OTTAVA STAZIONE  Gesù incontra le donne in pianto

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° Lettura biblica Lc 23,38: Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli.  

 2° Lettura biblica  Rm 8,3-4 : Dio ha mandato il proprio Figlio in una carne simile alla nostra, perché la giustizia della Legge fosse compiuta in noi, che camminiamo non secondo la carne ma secondo lo Spirito.

 Salmo, dal Salmo 83: Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente. Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio.

Meditazione

Dio vuole la nostra salvezza, non la nostra condanna. Riuniti attorno al Signore, camminiamo con lui accogliendo con gratitudine gli affanni dell’umanità, sapendo che la valle di lacrime che stiamo attraversando è un cammino di santità che ci conduce a Dio. Solo con Gesù potrà crescere il vigore del nostro spirito, per essere, in lui, veri testimoni del suo vangelo.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

E donaci la tua salvezza. 

 E vedesti il tuo Figliuolo così afflitto, così solo, dare l’ultimo respiro. 

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

NONA STAZIONE Gesù cade la terza volta 

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° Lettura biblica Eb 5,8 : Gesù, pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì. 

2° Lettura biblica Ef 2,8-10: Per grazia siete salvati mediante la fede. Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo. 

Salmo, dal Salmo 127: Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie. Della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni bene.

Meditazione:

Chi ha ricevuto l’amore di Dio non può non diffonderlo attorno a sé, per questo egli ci chiama alla fatica buona di chi si dispone a camminare nelle sue vie. Dobbiamo essere grati ai fratelli e alle sorelle che, con il loro esempio, ci spronano al servizio della carità: questa è la Chiesa che, animata dallo Spirito del suo Signore, ci guida sulle vie della santità.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

E donaci la tua salvezza. 

 Dolce Madre dell’amore, fa’ che il grande tuo dolore io lo senta pure in me.

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

DECIMA STAZIONE Gesù è spogliato delle vesti

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo.

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° Lettura biblica Gv 19,23: I soldati, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti.

 2° Lettura biblica Gal 5,24-25: Quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri. Perciò se viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito. 

Salmo,    dal Salmo 127: Non osservarono l’alleanza di Dio, e si rifiutarono di camminare nella sua legge.

Meditazione 

Chi cammina secondo lo Spirito rimane unito a Cristo crocifisso e osserva quell’alleanza che il Signore ha scritto nei nostri cuori. Solo così possiamo crocifiggere quelle passioni che feriscono noi stessi e gli altri, portando nel mondo ogni rovina. Stare con Gesù è l’unico modo per essere, nella Chiesa e nella società, veri costruttori di unità e di pace. 

Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

 Fa che il tuo materno affetto per il Figlio benedetto mi commuova e infiammi il cuor.

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

UNDICESIMA STAZIONE  Gesù è crocifisso 

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

1° Lettura biblica  Lc 23,34: Gesù sulla croce disse: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno»

 2° Lettura biblica 2Cor 6,16: Noi siamo il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: «Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo». 

Salmo,    dal Salmo 85: Mostrami, Signore, la tua via, perché nella tua verità, io cammini.

Meditazione 

Gesù, inchiodato a una croce, ci mostra la via dell’amore. Da lui impariamo a stare nel perdono reciproco, nella pazienza e nella benevolenza. Questo è il solo modo di essere vero tempio di Dio. Questa è la verità del nostro essere figli, poiché è nella carità che Dio e l’umanità camminano insieme e noi, tra le spine del mondo, possiamo trovare la vera pace. 

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

 Le ferite che il peccato sul suo corpo ha provocato, siano impresse, o Madre, in me.

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

DODICESIMA STAZIONE  Gesù muore in croce 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

 1° Lettura biblica Мс 15,39 : Il centurione, avendo visto spirare Gesù disse: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!». 

2° Lettura biblica 2Gv 6: Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti. Il comandamento che avete appreso da principio è questo: camminate nell’amore. 

Salmo,  dal Salmo 67: O Dio, quando camminavi per il deserto, tremò la terra, i cieli stillarono davanti a Dio.

Meditazione 

Il calice del dolore che Gesù ha accettato è diventato per noi il calice della salvezza. È la via della fedeltà al disegno del Padre. Gesù, vero Figlio di Dio, ci insegna a essere veri figli e a camminare nell’amore. La Chiesa non può avere altra legge se non la carità, non può seguire altra via se non quella che ha condotto il Figlio di Dio a donare la propria vita sulla croce.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia

 E donaci la tua salvezza. 

 Del Figliuolo tuo trafitto per scontare ogni delitto, condivido ogni dolor. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

TREDICESIMA STAZIONE  Gesù è deposto dalla croce 

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

 1° Lettura biblica Gv 19,34: Uno dei soldati con una lancia colpì il fianco di Gesù, e subito ne uscì sangue e acqua

2° Lettura biblica Eb 12,12-13: Rinfrancate le mani inerti e le ginocchia fiacche e camminate diritti con i vostri piedi, perché il piede che zoppica non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire. 

Salmo,   dal Salmo 118: Grande pace per chi ama la tua legge, Signore. Nel suo cammino non trova inciampo.

Meditazione 

Il dono di Cristo, la sua vita e i suoi sacramenti, ci aiutano a camminare diritti, secondo la legge della carità. Nel nostro essere Chiesa dovremmo diventare, gli uni per gli altri, segno e strumento di guarigione, non di condanna, affinché insieme, ognuno con il proprio passo, possiamo camminare su quelle vie di pace che Gesù ha aperto con il suo sacrificio.

Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza. 

Di dolori quale abisso! Presso, o Madre, al Crocifisso, voglio piangere con te. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

QUATTORDICESIMA STAZIONE: Gesù è portato nel sepolcro 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

1° Lettura biblica Mt 27,59: Giuseppe d’Arimatea prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito e lo depose nel sepolcro. 

2° Lettura biblica Rm 6,4: Per mezzo del battesimo siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. 

Salmo, dal Salmo 114: Hai liberato la mia vita dalla morte. Io camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi

Meditazione 

Con Giuseppe d’Arimatea siamo chiamati anche noi ad avvolgere Gesù in un lenzuolo puli-to, segno della vita nuova che egli ci ha donato con la sua passione. E il modo più concreto per camminare, già ora, nella terra dei viventi, cioè la terra di coloro che hanno fatto della carità l’essenza più vera della Chiesa in cammino, sacramento di salvezza per l’umanità.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia.

 E donaci la tua salvezza. 

 Con amor filiale, voglio fare mio il tuo cordoglio: rimanere accanto a te. 

 Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

QUINDICESIMA STAZIONE  Gesù risorge da morte 

 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. 

 Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

1° Lettura biblica  Mc 16,6: L’angelo disse alle donne: «Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui!». 

2° Lettura biblica  Ap 21,23-24: La gloria di Dio illumina la Gerusalemme celeste e la sua lampada è l’Agnello. Le nazioni cammineranno alla sua luce, e i re della terra a lei porteranno il loro splendore.

 Salmo,  dal Salmo 118: Ti renderò, o Dio, azioni di grazie, per camminare davanti a te nella luce dei viventi.

Meditazione 

La salvezza è un mistero che ci vede uniti in una città celeste, la cui luce proviene dall’A-gnello immolato. È una città in cui non si sta fermi, ma si cammina rendendo grazie a Dio per tutti i suoi doni. Se vogliamo davvero essere Chiesa in cammino dobbiamo entrare, anima e corpo, in questo sogno di Dio, in cui appare e riluce la grazia di Gesù.

 Mostraci, Signore, la tua misericordia. 

 E donaci la tua salvezza.

 O Madonna, o Gesù buono, vi chiediamo il grande dono dell’eterna gloria in ciel. 

Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

VIA CRUCIS IN CAMMINO CON LA CHIESA

(Fonte: Ed. Ancora)