Categories: Vangelo e santo del giorno

9 Marzo 2024 – Vangelo e commento di don Luigi Maria Epicoco

///Vangelo e commento di Don Luigi Maria Epicoco///

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Parola del Signore.

*****************

Commento al Vangelo Lc 18, 9-14

La parabola che Gesù racconta nel Vangelo di oggi mette in luce quel grande male che prende il nome di superbia spirituale. È quella malattia che ci fa sentire migliori degli altri semplicemente perché nella vita ci è andata sempre bene e  magari per una serie fortunata di imprevisti non abbiamo fatto grandi errori.

Ci sembra di essere bravi e di poterci permettere il disprezzo degli altri:

“Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano”.

A una figura così narcisista si oppone quella di un povero peccatore che prega semplicemente in questo modo:

Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore”.

Dice Gesù che solo la preghiera di quest’ultimo è ascoltata, mentre la prima è solo il rumore della vanagloria. Questa parabola ci invita a guardarci dentro e a domandarci se siamo umili o superbi, se siamo coscienti della nostra fragilità o se abbiamo chiara solo quella degli altri, se sentiamo di avere bisogno di essere salvati o se pretendiamo di avere meriti davanti a Dio.

È importate collocarsi dalla parte giusta, diversamente rischiamo di arrivare alla fine della vita per sentirci dire: “non ti conosco, non ti ho mai visto. Tu sei stato in ginocchio solo davanti al tuo tronfio io”.

____________________________________________

Santo del giorno: Santa Francesca Romana – Religiosa