Categories: Vangelo e santo del giorno

1 Maggio 2025 – Vangelo, commento di don Luigi Maria Epicoco e preghiera a San Giuseppe

///Vangelo e commento di Don Luigi Maria Epicoco///

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 13, 54-58

In quel tempo, Gesù venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo.

Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.

Parola del Signore.

*******************

Commento al Vangelo Mt 13, 54-58

Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname?”.

Pensavano di offendere Gesù additandolo come il figlio del Falegname, ma in realtà hanno fatto a lui un grande complimento per almeno due motivi. Il primo è che il Falegname in questione è un uomo straordinario di nome Giuseppe e in tutto il Vangelo si fa fatica a trovare un uomo più affidabile di lui, capace di custodire, proteggere, rendere possibile la vita di Gesù e di Maria in un mondo che evidentemente è contro di loro. Il secondo motivo sta proprio nella faccenda dell’essere Falegname, cioè di lavorare. 

Il lavoro dà alle persone credibilità perché li rende capaci di contribuire con il loro possibile alla propria vita e alla vita degli altri. Il lavoro non è solo un modo per procacciarsi la sopravvivenza, ma anche per dichiarare amore verso qualcuno. Infatti, molti sono disposti ad accettare di fare lavori faticosi solo per amore di qualcuno. Penso a tanti padri, a tante madri, che fanno grandi sacrifici per i propri figli, o semplicemente per i loro congiunti.

I più fortunati sanno anche che lavorare significa esprimere se stessi, tirare fuori una parte creativa di noi, sperimentarsi attraverso cose nuove, sviluppare competenze che ci rendono più capaci. Il lavoro è materia di santità, non una maledizione a cui il genere umano è sottoposto.

Ma non dobbiamo dimenticare che al lavoro sono legate anche delle sofferenze atroci, come ad esempio quelli che un lavoro non ce l’hanno e per questo soffrono e si sentono inutili, inermi, afflitti; oppure coloro che trovano la morte a causa del lavoro, trasformandolo in un’ingiustizia che si fa fatica a sopportare; o ancora il lavoro dei bambini, un delitto che grida vendetta davanti a Dio.

San Giuseppe possa intercedere per questo speciale ambito della nostra vita, rendendolo una via al cielo e preservandoci da tutto ciò che cielo non è. 

____________________________________________

Santo del giorno: San Giuseppe lavoratore

▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎▫︎

PREGHIERA A SAN GIUSEPPE

O san Giuseppe, custode di Gesù, sposo castissimo di Maria, che hai trascorso la vita nell’adempimento perfetto del dovere, sostentando col lavoro delle mani la sacra Famiglia di Nazareth, proteggi propizio coloro che, fidenti, a te si rivolgono!

Tu conosci le loro aspirazioni, le loro angustie, le loro speranze, ed essi a te ricorrono, perché sanno di trovare in te chi li capisce e protegge. Anche tu hai sperimentato la prova, la fatica, la stanchezza; ma, pure in mezzo alle preoccupazioni della vita materiale, il tuo animo, ricolmo della più profonda pace, esultò di gioia inenarrabile per l’intimità col Figlio di Dio, a te affidato, e con Maria, sua dolcissima madre.

Comprendano i tuoi protetti che essi non sono soli nel loro lavoro, ma sappiano scoprire Gesù accanto a sé, accoglierlo con la grazia e custodirlo fedelmente, come tu hai fatto. E ottieni che in ogni famiglia, in ogni officina, in ogni laboratorio, ovunque un cristiano lavora, tutto sia santificato nella carità, nella pazienza, nella giustizia, nella ricerca del ben fare, affinché abbondanti discendano i doni della celeste predilezione.

( San Giovanni XXIII Papa)